Acquisto della cittadinanza italiana a straniero nato in Italia
Ultimo aggiornamento: 4 luglio 2023, 12:10
Cos'è
Per il cittadino straniero che sia nato in Italia e vi abbia risieduto legalmente e senza interruzioni fino al raggiungimento della maggiore età, la legge determina la possibilità di un acquisto della cittadinanza italiana attraverso una particolare procedura, più favorevole rispetto a quella che prevede la concessione della cittadinanza per decreto presidenziale.
Per effetto dell’art. 33 D.L. 21 giugno 2013, n. 69, convertito con modificazioni, in legge 9 agosto 2013, n.98, l’ufficiale di stato civile, nel corso dei sei mesi precedenti il compimento del diciottesimo anno di età degli interessati deve tempestivamente comunicare la possibilità di presentare dichiarazione di voler acquisire la cittadinanza italiana entro il compimento del 19° anno di età.
In mancanza della predetta comunicazione gli interessati potranno esercitare il diritto di voler acquistare la cittadinanza italiana anche oltre il compimento del 19° anno d’età.
In ogni caso per l'acquisto della cittadinanza italiana è richiesta una dichiarazione con la quale l'interessato esprime la volontà di divenire cittadino italiano, dichiarazione che va resa dinanzi all’Ufficiale di Stato Civile del Comune dove l’interessato risiede.
L'acquisto che consegue, è efficace a seguito dell'accertamento positivo del Sindaco.
L'acquisto della cittadinanza decorrerà dal giorno successivo a quello in cui l'interessato ha adempiuto alle formalità richieste.
Cos'è utile sapere
Alla dichiarazione richiesta va allegata la seguente documentazione: 1. copia del titolo di soggiorno2. copia documento d'identità o passaporto3. certificato di residenza storico4. copia dell'atto di nascita 5. copia del versamento tassa governativa
Requisiti
Essere maggiorenne ed avere la residenza ininterrotta in Italia dalla nascita.
Come fare
L'interessato deve esprimere la sua volontà di diventare cittadino italiano con dichiarazione resa all'ufficiale dello stato civile del Comune di residenza. Tale dichiarazione può essere resa tra i 18 ed i 19 anni di età.
In quanto tempo
Il procedimento si conclude entro 180 giorni dalla data di presentazione dell'istanza e della relativa documentazione.
Quanto costa
Contributo governativo € 250,00 da versare su C/C postale n.809020 intestato a "Ministero dell'Interno D.L.C.I. Cittadinanza", specificando nella causale "cittadinanza - contributo di cui all'art.1, comma 12, legge 15 luglio 2009, n.94, da fare solo dopo la verifica dei requisiti da parte dell'ufficio. Marca da bollo € 16
Validità del documento
Validità illimitata