Salta al contenuto principale

Assegno di Maternità

Ultimo aggiornamento: 4 luglio 2023, 14:31

 

Cos'è
L'Assegno di Maternità è una misura di sostegno della maternità. Spetta, ad ogni figlio nato, alle donne che non beneficiano di alcun trattamento economico per la maternità (indennità o altri trattamenti economici a carico dei datori di lavoro privati o pubblici) o che beneficiano di un trattamento economico di importo inferiore rispetto all´importo dell´assegno (in tal caso spetta per la quota differenziale).  

Cos'è utile sapere
L'assegno mensile di maternità, da corrispondere agli aventi diritto per l'anno 2013, se spettante nella misura intera, è pari a 334,53 euro, per un periodo massimo di 5 mesi, per un importo complessivo di € 1.672,65. In caso di parto gemellare il contributo verrà raddoppiato.Per le domande relative al medesimo anno, il valore dell'indicatore della situazione economica (Ise), con riferimento a nuclei familiari composti da tre componenti, deve essere inferiore a € 34.873,24.

Requisiti
Le madri che al momento della richiesta devono avere le seguenti carattristiche:
- essere residenti nel Comune di Villa Santa Lucia;
- non beneficiare di alcun trattamento previdenziale di maternità oppure percepire untrattamento previdenziale di importo inferiore a quello erogato dal Comune;
- cittadine comunitarie: avere l'iscrizione anagrafica;
- cittadine extracomunitarie: essere in possesso del permesso CE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno)o titolari di carta di soggiorno per familiari di cittadini UE. In fase di richiesta del permesso, la domanda sospesa fino alla presentazione del titolo di soggiorno;
- cittadine extracomunitarie in possesso dello status di rifugiate politiche: non necessitano del permesso CE per soggiornati di lungo periodo poichè equiparate, in questo caso, alle cittadine italiane. 

Come fare
La domanda può essere presentata entro 6 mesi dalla data di nascita del figlio o dal suo ingresso nella famiglia anagrafica, per i casi di adozione o affidamento preadottivo.Per ricevere tutte le informazioni, per avere assistenza nella compilazione della domanda e per consegnare il modulo,  occorre rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali del Comune, previo appuntamento telefonico
In quanto tempo
Il pagamento viene effettuato in u'unica rata dall'INPS, entro 60 giorni dalla data di recezione dei dati trasmessi dal Comune.Come previsto dal Decreto 201/2011, l'INPS non può effettuare pagamenti per importi superiori a 1000 euro e quindi le uniche modalità sono il c/c bancario , il c/c postale o n° libretto

Normative
Decreto Legislativo Delegato 151/2001 
Testo Unico delle disposizioni lgislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dll'articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n° 53
 
Decreto Ministeriale 452/2000 
Regolamento recante disposizioni in materia di assegni di maternità e per il nucleo familiare, in attuazione dell'articolo 49 della Legge 23 dicembre 1999, n° 488, e degli articolo 65 e 66 della Legge 23 dicembre 1998, n° 448.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot