Autenticazione fotografia
Ultimo aggiornamento: 4 luglio 2023, 12:12
Cos'è
E' l'attestazione di autenticità rilasciata dall'incaricato del servizio demografico del Comune, confermando, che la persona fotografata è la stessa che ne fa richiesta.
Cos'è utile sapere
Per effetto delle norme sulla semplificazione, le fotografie da prodursi alla pubbliche amministrazioni sono quelle per:
- passaporto
- patente di guida
- tesserini di riconoscimento, porto d’armi, licenza di caccia e pesca, ecc.
Devono essere autenticate dall'addetto a ricevere la documentazione, in presenza della persona direttamente interessata munita di documento di identità in corso di validità.
Normativa di riferimento
Artt. 18 e 19 D.P.R. n. 445/2000
Requisiti
Possono richiedere l’autenticazione della fotografia tutti i cittadini residenti.
Come fare
Occorre presentarsi personalmente presso l'ufficio servizi demografici con una fotografia recente e un documento di riconoscimento, per la richiesta deve essere compilato l'apposito modello.
I minorenni devono essere accompagnati da un genitore munito di documento di riconoscimento valido.
In quanto tempo
Immediata.
Quanto costa
Euro 0,50 se è prevista l'esenzione dal bollo.
Per la legalizzazione non è previsto alcun bollo
Validità del documento
Varia in funzione del tipo di documento