Salta al contenuto principale

Certificazioni anagrafiche storiche

Ultimo aggiornamento: 4 luglio 2023, 12:22

 

Cos'è
Sono le certificazioni relative a situazioni trascorse, es., la composizione della famiglia ad una certa data o i cambi di abitazione di un cittadino all'interno del comune stesso.

Cos'è utile sapere
Le certificazioni anagrafiche storiche sono di due tipi:
- il certificato storico di residenza testimonia l’iscrizione in anagrafe ad una determinata epoca ed i cambiamenti di abitazione di un cittadino all'interno del Comune
- il certificato storico di stato di famiglia testimonia i cambiamenti della composizione familiare  anagrafica nel tempo.

Requisiti
Tutti i cittadini residenti nel comune possono farne richiesta.

Come fare
La certificazione storica deve essere richiesta all'ufficio servizi demografici del Comune specificando la data e i dati personali (nome, cognome, data di nascita ed indirizzo) della persona per cui si richiede il certificato,

In quanto tempo
Immediata se è una normale richiesta di certificato o stato di famiglia, nei casi di ricerche più approfondite che riguardano l’archivio non informatico occorre almeno un mese di tempo.

Quanto costa
euro 0,52 per le certificazioni storiche.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot