Salta al contenuto principale

Dichiarazione di nascita in caso di non riconoscimento del neonato

Ultimo aggiornamento: 4 luglio 2023, 12:34

 

Cos'è
Nel caso i genitori naturali non vogliano o non possano provvedere al riconoscimento del bambino, l'ostetrica o il Direttore Sanitario del centro di nascita, si presenta all'Ufficio di Stato Civile entro 10 giorni dalla nascita munito di documento di riconoscimento e dell'attestazione di nascita (in originale) rilasciata dall'Ospedale.

Cos'è utile sapere
Alla dichiarazione va allegato:Documento d'identità del dichiarante Attestazione di nascita rilasciata dall'ostetrica o dal medico che ha assistito al parto, ovvero constatazione di avvenuto parto

Come fare
L'ostetrica o il Direttore Sanitario del Centro di nascita prende appuntamento con l'Ufficio di Stato Civile, quindi si presenta  entro 10 giorni dalla nascita, munito di documento di riconoscimento e dall'attestazione di nascita in originale rilasciata dall'Ospedale. Si procede alla stesura dell'atto di nascita del neonato che viene sottoscritto dal dichiarante e dall'Ufficiale di Stato Civile. Successivamente alla chiusura dell'atto di nascita, si provvede all'invio delle comunicazioni per le registrazioni anagrafiche del caso e per la segnalazione ai Servizi Sociali e al Giudice Tutelare per i provvedimenti relativi alla cura del neonato.

In quanto tempo
Il procedimento si conclude con la sottoscrizione della atto di nascita da parte del dichiarante e dell'ufficiale dello Stato Civile.

Quanto costa
Nessun costo


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot