Salta al contenuto principale

Dichiarazione di nascita resa direttamente all'Ufficiale di Stato Civile

Ultimo aggiornamento: 4 luglio 2023, 16:30

 

Cos'è
E’ la dichiarazione obbligatoria da effettuare entro 10 giorni dalla data di nascita,  per iscrivere il nuovo nato nel registro comunale di stato civile e  successivamente nell’anagrafe della popolazione residente.
La dichiarazione di nascita può essere resa indistintamente da uno dei genitori, da un procuratore speciale nominato dai genitori, dal medico, dall’ostetrica o da altra persona che ha assistito al parto. 

Cos'è utile sapere
La dichiarazione di nascita può essere effettuata:

1.entro 10 giorni dalla nascita presso l’Ufficio di Stato Civile del comune nel cui territorio è avvenuta la nascita;
2.entro 10 giorni dalla nascita presso l’Ufficio di Stato Civile del comune di residenza.

Nel caso in cui i genitori non risiedano nello stesso Comune, salvo diverso accordo tra loro, la dichiarazione di nascita è resa nel comune di residenza della madre.

Casi particolari:

Se la madre è cittadina straniera e non ha la residenza in Italia, la nascita è registrata nel Comune di residenza del padre.
I giorni utili per la dichiarazione di nascita devono essere contati   a partire dal giorno successivo alla nascita; nel caso in cui il terzo o il decimo giorno cadano in un giorno festivo, la scadenza viene spostata al giorno seguente.

Se i genitori sono coniugati è sufficiente che la dichiarazione venga resa da uno dei due; se i genitori non sono coniugati, al momento della dichiarazione di nascita occorre la presenza di entrambi per procedere al contestuale riconoscimento del bambino.

Infine, se non risulta già richiesto dai genitori, l’attribuzione del codice fiscale avviene direttamente tramite l’Ufficio Anagrafe del Comune di residenza, che  automaticamente trasmette i dati all’Agenzia delle Entrate. Il codice fiscale sarà  successivamente  spedito  dall’Agenzia delle Entrate al domicilio degli interessati.

Come fare

 La  dichiarazione di nascita  all’Ufficio di Stato Civile del  Comune di Villa Santa Lucia,  può essere resa se almeno uno dei genitori è residente nel Comune, oppure se la nascita è avvenuta nel territorio del Comune.
In tale caso, occorre presentare i seguenti documenti:

1.attestazione di nascita rilasciata dall’ostetrica o dal medico che ha assistito al parto;
2.documento d’identità del genitore dichiarante (nel  caso di genitori  tra loro coniugati); per i cittadini stranieri: passaporto  ed interprete se non conoscono la lingua italiana;
3.in caso di padre non residente, autocertificazione di residenza e stato civile
4.se non si è in possesso di validi  documenti d’identità, occorre presentarsi con due testimoni (con documento non scaduti) che attestino sotto la propria responsabilità l’identità del/dei genitore/i

In quanto tempo
Immediata

Quanto costa
Nessun costo previsto


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot