Salta al contenuto principale

Permesso di costruire

Ultimo aggiornamento: 4 luglio 2023, 16:56

 

Cos'è
Il permesso di costruire è un provvedimento amministrativo emesso dall'autorità comunale, che autorizza l'attività di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio, in conformità agli strumenti di pianificazione urbanistica.

Cos'è utile sapere
Il Permesso di costruire, è stato introdotto nell'ordinamento nazionale dal D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380.
Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia Legge 28 gennaio 1977 n. 10, Legge 23 dicembre 1994, n. 724: disciplina le caratteristiche del permesso, Legge n. 10 del 1997, Legge 28 febbraio 1985, n 47 disciplina gli interventi subordinati al permesso.
Regolamento edilizio comunale
Costituiscono interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio e sono subordinati a permesso di costruire:
a) interventi di nuova costruzione
b) interventi di ristrutturazione urbanistica
c) interventi di ristrutturazione edilizia che comportino modifiche del volume, delle superfici o mutamenti della destinazione.
Per gli immobili compresi nel centro storico (zona A) anche per gli interventi che comportino mutamenti della destinazione d’uso.

Requisiti
Il permesso di costruire è rilasciato al proprietario dell'immobile o a chi abbia titolo per richiederlo.
Il permesso è trasferibile, insieme all’immobile, ai successori o aventi causa. Qualora l'intervento interessi beni soggetti a particolari tutele (ambientali, architettoniche, artistiche, ecc.) il rilascio del permesso di costruire è vincolato al preventivo nulla osta da parte dell'ente deputato alla tutela del vincolo.

Come fare
Alla domanda di permesso di costruire deve essere allegato:
- un progetto redatto da un professionista abilitato all'esercizio della professione che descriva compiutamente e dettagliatamente le opere che si intende eseguire e ne attesti la conformità urbanistico/edilizia e la rispondenza ai requisiti normativi tecnici (es. antisismici, acustici, di isolamento termico, ecc.).
- elaborati grafici come da regolamento  edilizio comunale.

In quanto tempo
Il tempo di rilascio varia in dipendenza dei nulla osta e dei pareri eventualmente necessari.

Quanto costa
Il rilascio è subordinato al pagamento di un contributo commisurato all’incidenza degli oneri di urbanizzazione e al costo di costruzione (ad esclusione dei casi previsti all’art 17 del DPR 380/2001).
I diritti di segreteria sono stabiliti in base ai metri cubi del fabbricato.

Validità del documento
Massimo un anno per l’inizio dei lavori e massimo tre anni per la fine dei lavori stessi.

04-07-2023

Allegato 24.94 KB formato docx


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot